MA914 - ACCOUNTING E CORPORATE FINANCE MANAGEMENT (1° Edizione)
Il master ha la finalità di formare i Chief Financial Officer (Cfo) professionisti in grado si supportare le aziende occupandosi con competenza della gestione generale delle attività finanziarie e della gestione dei rischi finanziari della società. Le tematiche affrontate durante il corso consentiranno al Direttore finanziario (CFO) di affrontare questioni strategiche e tattiche relative alla gestione del bilancio, analisi costi-benefici, previsioni e garanzia di nuovi finanziamenti.
TEMATICA | SSD | CFU |
Metodi quantitativi per le decisioni aziendali | 10 | |
Contabilita' e bilancio | 10 | |
Ragioneria generale e applicata | 10 | |
Finanza aziendale | 15 | |
Finance and venture capital | 15 |
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli.Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'Ateneo.
MA913 - ASSET MANAGEMENT (1° Edizione)
Il master in Asset Management risponde alle esigenze formative connesse ai continui cambiamenti normativi e distributivi che caratterizzano il settore degli investimenti, con una particolare attenzione per i processi di digitalizzazione in corso. Obiettivo del Master è formare professionisti in grado di gestire patrimoni, con lo scopo di investirli e farli rendere al massimo o ridurre al minimo i rischi.Il corso si concentrerà sugli approcci e le tecniche utilizzate dagli investitori e dai gestori patrimoniali. Gli argomenti comprenderanno tecniche di investimento come l'indicizzazione e l'assicurazione del portafoglio.Il corso tratterà in dettaglio il processo di investimento seguito dai gestori patrimoniali: rendimenti delle classi di attività previste, modelli di rischio, costruzione del portafoglio. Verranno esaminate prospettive di sviluppo dei rendimenti delle attività e i modelli di previsione tattica di ritorno.Verranno presentati i principi fondamentali della gestione di portafogli azionari e obbligazionari
TEMATICA | SSD | CFU |
Metodi di analisi delle variabili macro-economiche | 15 | |
Il mercato finanziario | 15 | |
I prodotti finanziari | 15 | |
Tecniche di asset allocation e di risk management | 15 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli.Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'Ateneo.
MA912 - BIG DATA & DATA SCIENTIST (1° Edizione)
Il master ha l’obiettivo di offrire le competenze necessarie per la formazione di Data Scientist, esperti in grado di ricavare “insight” da enormi quantità di dati, strutturati e non strutturati. Il master prevede lo studio dei Big Data e dei relativi processi di analisi in modo da fornire metodi e competenze per saper analizzare dati e recuperare informazioni da grandi quantità di dati, spesso non strutturati con il supporto degli strumenti tecnologici necessari. Lo studente acquisirà capacità e competenze trasversali utili per trarre valore di business da tutto il processo di Big Data analytics.
TEMATICA | SSD | CFU |
Computer science (network e data management) | 10 | |
Metodi quantitativi e applicazioni per i Big Data | 12 | |
Big data per il Business | 12 | |
Data economy | 12 | |
La professione del Data Scientist | 10 | |
Prova finale | 4 |
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli.Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'Ateneo
MA911 - Business administration (1° Edizione)
Il master approfondisce la procedura fallimentare e la gestione delle imprese e delle società sviluppando una formazione giuridica, economica e politologica che permetterà un qualificato ingresso nel mondo del lavoro soprattutto in imprese, banche, aziende, enti pubblici.Obiettivo del corso è la formazione di professionisti ed imprenditori capaci di contribuire al successo delle imprese e delle società con competenze tecniche e manageriali, preparati sulle principali problematiche legali attinenti alle imprese ed alle società.
TEMATICA | SSD | CFU |
POLITICA ECONOMICA | SECS-P/02 | 12 |
DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ | IUS/04 | 15 |
STORIA ECONOMICA | SECS-P/12 | 12 |
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | SECS-P/08 | 12 |
Prova finale | 9 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA910 - Commercio e relazioni internazionali (1° Edizione)
Il Master in Commercio e Relazioni Internazionali risponde all’evoluzione attuale dei mercati ed alle sfide lanciate dalla globalizzazione, dalle strategie internazionali delle aziende, dall’internazionalizzazione dei mercati.L’integrazione dei mercati, le diverse forme di concorrenza, le agevolazioni o quantomeno la riduzione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei servizi sono tutti elementi che richiedono adeguate conoscenze per sviluppare nuove strategie aziendali.Il percorso proposto intende formare figure professionali in grado di cooperare alla definizione delle strategie di espansione aziendale sulla base dell’analisi dei fenomeni produttivi, finanziari e commerciali a livello internazionale. Tali figure dovranno maturare una specifica abilità nel simulare i più differenti esiti delle azioni di business a livello internazionale fornendo tempestivamente le risposte più adeguate.
TEMATICA | SSD | CFU |
Pianificazione e ricerche di Marketing | 15 | |
Istituzioni e regole che governano il commercio internazionale | 15 | |
Relazioni internazionali e Diritto internazionale | 15 | |
Project Work con Stage | 10 | |
Tesi e discussione finale | 5 |
Il Master si propone di fornire ai partecipanti strumenti e metodologie per comprendere e gestire la complessità dell’impresa in un contesto fortemente globalizzato e per operare scelte centrate su un continuo miglioramento della posizione aziendale.Le figure professionali sono:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA909 - Compliance bancaria (1° Edizione)
Il master ha l’obiettivo di formare professionisti che abbiano competenze tecniche e manageriali necessarie per comprendere i mercati finanziari e il funzionamento della banca e inserirsi con professionalità nel processo di cambiamento in atto in questo settore.Il percorso formativo partirà dagli insegnamenti di base afferenti al settore aziendalistico, finanziario e giuridico per poi affrontare, nel dettaglio, materie e contenuti specifici per la figura in uscita.
TEMATICA | SSD | CFU |
DIRITTO BANCARIO | 12 | |
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 10 | |
ELEMENTI DI BILANCIO DELLE BANCHE E CONTROLLO DI GESTIONE | 10 | |
RISK MANAGEMENT | 10 | |
CORPORATE E INVESTMENT BANKING | 6 | |
RETAIL BANKING | 6 | |
PRIVATE BANKING | 6 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA908 - Comunicazione d'impresa (1° Edizione)
Il corso mira a fornire gli strumenti metodologici e scientifici utili per comprendere il funzionamento dell’azienda nelle sue molteplici tipologie ed aspetti. Dopo aver definito l’azienda come sistema aperto e provveduto alla sua scomposizione in subsistemi, il corso analizza le interrelazioni tra il sistema azienda e il sistema ambiente al fine di individuare i possibili legami instaurabili tra i subsistemi dei due sistemi principali.
TEMATICA | SSD | CFU |
Storia Economia | 10 | |
Economia Aziendale | 10 | |
Statistica | 10 | |
Marketing e comunicazione | 10 | |
Strategie d'impresa e marketing | 10 | |
Business English | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
È prevista una prova finale scritta in presenza.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA907 - Digital banking (1° Edizione)
Il master in Digital Banking risponde alle esigenze formative connesse ai continui cambiamenti normativi e distributivi che caratterizzano il settore bancario, con una particolare attenzione per i processi di digitalizzazione in corso.Obiettivo del Master è formare professionisti in grado di operare con specifiche competenze nel settore bancario, proponendosi come esperti capaci di innovare procedure e servizi connessi al digital banking.
TEMATICA | SSD | CFU |
L’evoluzione multicanale delle banche | 15 | |
Home banking | 10 | |
Processi di digitalizzazione | 15 | |
Mobile e servizi bancari | 10 | |
Nuovo diritto bancario | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli.Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'Ateneo.
MA906 - Digital commerce (1° Edizione)
ll master in Digital Innovation Management ha l’obiettivo di formare professionisti che conoscano i meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende e gestione di sistemi informatici e data. Il programma didattico sarà incentrato sull’analisi delle aree funzionali della produzione, dell'organizzazione, del marketing con focus sul marketing digitale. Particolare attenzione sarà riservata alla comprensione della struttura economica, del funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari con focus sulla finance e i venture capital. L’obiettivo del master non è l’aggiunta di nuovi canali comunicativi alle consuete strategie manageriali, ma la ricerca di un nuovo approccio, globale, che sappia interpretare e padroneggiare le regole imposte dalla società tecnologica.
TEMATICA | SSD | CFU |
Metodi quantitativi e applicazioni per i big data | 10 | |
Strategie di marketing digitale | 10 | |
Finance and venture capital | 15 | |
Economia e management dell'innovazione | 15 | |
Computer science (network e data management) | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
MA904 - Digital strategy (1° Edizione)
Il Master in Digital Strategy si propone di formare professionisti in grado occuparsi con competenza di progettazione, coordinamento e monitoraggio di strategie di marketing e comunicazione digitali. Il percorso formativo condurrà ad una approfondita conoscenza dei nuovi media e delle nuove frontiere del marketing online indispensabili per quanti vogliano proporsi alle aziende come partner in grado di facilitare la transizione dalla comunicazione tradizionale a quella integrata, sfruttando le innumerevoli possibilità offerte dalla società tecnologica.Partendo da una formazione teorica di base, il percorso formativo condurrà ad una approfondita conoscenza dei nuovi media e delle nuove frontiere del marketing online indispensabili per quanti vogliano proporsi alle aziende come partner in grado di facilitare la transizione dalla comunicazione tradizionale a quella integrata, sfruttando le innumerevoli possibilità offerte dalla società tecnologica.
TEMATICA | SSD | CFU |
Marketing e comunicazione digitale | 5 | |
Economia e management dell'innovazione | 15 | |
Strategie di marketing digitale: dai modelli alla pianificazione | 10 | |
Posizionamento sui Motori di Ricerca, Keyword e Social Advertising | 10 | |
Social Media e Social Media Marketing | 10 | |
Performance Marketing e Web Analytics | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA903 - Export management e international business (1° Edizione)
Il Master ha l’obiettivo di formare professionisti che, fortemente specializzati nelle tematiche dell’internazionalizzazione d’impresa, del commercio estero, dell’accesso ai finanziamenti e della progettazione internazionale, riescano a rispondere con efficacia alle sfide proposte dalla società attuale.Il percorso formativo consentirà di sviluppare conoscenze specifiche in ambito economico-finanziario, giuridico e socio-politico così da formare figure professionali in grado di operare in qualsiasi realtà aziendale si trovi ad affacciarsi al mercato estero e alla progettazione internazionale.
TEMATICA | SSD | CFU |
Economia aziendale e controllo di gestione | 15 | |
Principi contabili internazionali | 5 | |
Marketing e Commercio Internazionale | 15 | |
Diritto commerciale internazionale | 15 | |
Internazionalizzazione delle imprese | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA902 - Global marketing e rivoluzione digitale (1° Edizione)
Il Master in Global Marketing e rivoluzione digitale risponde all’evoluzione attuale dei mercati ed alle sfide lanciate dalla globalizzazione, dalle strategie internazionali delle aziende, dall’internazionalizzazione dei mercati.L’integrazione dei mercati, le diverse forme di concorrenza, le agevolazioni o quantomeno la riduzione degli ostacoli alla libera circolazione delle merci e dei servizi sono tutti elementi che richiedono adeguate conoscenze per sviluppare nuove strategie aziendali.Il percorso proposto intende formare figure professionali in grado di cooperare alla definizione delle strategie di espansione aziendale sulla base dell’analisi dei fenomeni produttivi, finanziari e commerciali a livello internazionale. Tali figure dovranno maturare una specifica abilità nel simulare i più differenti esiti delle azioni di business a livello internazionale fornendo tempestivamente le risposte più adeguate.
TEMATICA | SSD | CFU |
Pianificazione e ricerche di Marketing | 15 | |
Istituzioni e regole che governano il commercio internazionale | 15 | |
Relazioni internazionali e Diritto internazionale | 15 | |
Project Work | 10 | |
Tesi e discussione finale | 5 |
Il Master si propone di fornire ai partecipanti strumenti e metodologie utili per la gestione aziendale in un contesto fortemente dinamico e competitivo; formare capacità e conoscenze di base essenziali per interpretare, comprendere e gestire la complessità dell’impresa in un contesto fortemente globalizzato e per operare scelte centrate su un continuo miglioramento della posizione aziendale nel contestoLe figure attese sul mercato dalla preparazione offerta dal Master sono:
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA901 - Human resources (1° Edizione)
Il master ha l’obiettivo di formare professionisti che sappiano operare con competenza nel settore HR di aziende nazionali e multinazionali o nelle società di consulenza manageriale. Agli studenti sarà data la possibilità di approfondire ogni aspetto della gestione del personale: dalla selezione allo sviluppo organizzativo agli aspetti giuridico-amministrativi. Completerà il percorso una particolare attenzione alle tematiche della educazione e della formazione dell’adulto nell’ottica del lifelong learning, imprescindibile nella società post moderna.
TEMATICA | SSD | CFU |
Modelli di gestione delle risorse umane | 10 | |
Humanistic management 2.0 | 10 | |
Knowledge management | 10 | |
Tecniche e strumenti di pianificazione delle risorse umane | 10 | |
Strumenti teorici e applicativi per l’organizzazione e gestione delle risorse umane | 10 | |
Amministrazione del personale | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA900 - IL MERCATO CINESE E I FATTORI DI SVILUPPO DEL COMMERCIO INTEL (1° Edizione)
Il master ha scopo di formare figure professionali in grado di operare con specifiche competenze sui mercati asiatici, con particolare riferimento a quello cinese, capaci di sviluppare progetti e relazioni tra Italia e Cina. La conoscenza della società e delle istituzioni cinesi costituiranno il punto di avvio per comprendere e padroneggiare non solo il sistema produttivo cinese, ma soprattutto le politiche economiche e finanziarie sottese allo sviluppo del mercato cinese.Si svilupperanno le competenze necessarie ad impostare piani di penetrazione commerciale nel mercato cinese: verranno illustrati i principi fondamentali del marketing.
TEMATICA | SSD | CFU |
Società e istituzioni della Cina contemporanea | 10 | |
Il sistema produttivo cinese | 9 | |
Finanza ed economia monetaria | 5 | |
Politica industriale | 9 | |
Politica economica della Cina | 9 | |
Organizzazione e gestione aziendale | 9 | |
Marketing internazionale | 9 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA899 - Investment banking (1° Edizione)
Il master mira a soddisfare le esigenze formative di quanti aspirano ad operare con competenza nell’ambito degli investimenti. Gli studenti potranno conoscere il funzionamento degli Istituti Bancari e delle Società Finanziarie. Saranno esaminate le trasformazioni in atto nel settore bancario, i suoi nuovi fondamenti e le sue attività strategiche con lo scopo di individuare nuovi modelli di business basati sulla banca al dettaglio indirizzata alle piccole e medie imprese.
TEMATICA | SSD | CFU |
Analisi aziendale e finanziaria | 15 | |
Mercati Finanziari e Finanza Quantitativa | 15 | |
Corporate Finance | 15 | |
Finance and Venture Capital | 15 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA898 - Logistica e trasporti (1° Edizione)
Il Master si pone l’obiettivo di fornire le competenze per definire strategie e piani logistici nonché per gestire tecniche, metodi, strumenti e modelli di logistica e di supply chain management nelle sue varie componenti e dimensioni, al fine di formare figure professionali capaci di operare nel variegato settore della logistica, della distribuzione e del trasporto delle merci con piena padronanza degli aspetti organizzativi, gestionali e commerciali.Gli studenti, al termine del percorso, saranno in grado di svolgere con padronanza attività di coordinamento e sincronizzazione di persone e cose all'interno di un'azienda.
TEMATICA | SSD | CFU |
Economia aziendale e controllo di gestione | 15 | |
Logistica industriale | 15 | |
Gestione dei sistemi logistici | 15 | |
Logistica distributiva e trasporti | 15 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA897 - Marketing & comunicazione (1° Edizione)
Il Master ha la finalità di formare figure professionali capaci di presidiare le principali funzioni di Marketing e Comunicazione. Gli studenti impareranno a padroneggiare strumenti e metodologie valide per gestire le attività di Marketing e Comunicazione aziendale. Pur partendo dagli asset del marketing e della comunicazione tradizionale, saranno approfondite le tematiche del marketing digitale.Gli studenti, al termine del percorso, avranno imparato a comprendere in maniera approfondita come un’azienda crea e conserva la sua visione di lungo termine e come dovrebbe (e potrebbe) formulare una strategia di comunicazione coerente con la propria visione.
TEMATICA | SSD | CFU |
Teorie e modelli di comunicazione strategica | 10 | |
Strategie di comunicazione d’impresa | 10 | |
La funzione marketing di una azienda | 10 | |
Relazioni/connessioni tra strumenti di comunicazione e strumenti di marketing | 10 | |
Piani di comunicazione e attese degli stakeholder d’impresa | 10 | |
Strategie di Marketing digitale | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA896 - Music Business (1° Edizione)
Gli obiettivi specifici del Master sono:
TEMATICA | SSD | CFU |
Le professioni nell'Industria Audio-Radio-TV-1 | 5 | |
Il patrimonio audiovisivo-Risorse e Fonti | 5 | |
Gli aspetti legali nell'industria Audio-Radio-TV | 5 | |
Le professioni nell'Industria Audio/Radio/TV-2 | 5 | |
Il patrimonio audiovisivo italiano 2 | 5 | |
Music Businnes & Finance | 5 | |
Marketing Plan | 5 | |
Comunicazione & Media | 5 | |
Social Network & Espansione professionale | 5 | |
Comunicazione & Media. Online, Mobile and... | 5 | |
Prova finale | 10 |
Una volta perfezionata l'iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasoOnLine”, dove potrà reperire tuti gli strumenti didattici elaborati che saranno a sua disposizione 24h su 24h.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami finali si terranno presso le sedi di Roma e Napoli. Ulteriori sedute d'esame si potranno tenere in altre sedi UniPegaso – come Bologna, Palermo, Torino – previo raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 30.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA895 - Private banker (1° Edizione)
Il master ha l’obiettivo di formare professionisti del settore finanziario che sappiano offrire le migliori soluzioni per l’ottimizzazione di risparmi e investimenti.Fondamentali, per la formazione del Private Banker, sono le competenze di base nel settore giuridico ed economico e le competenze organizzative e comunicative. Il Private Banker sarà in grado di gestire con padronanza la continua evoluzione del mercato e di confrontarsi con una platea molto ampia di clienti e investitori.
TEMATICA | SSD | CFU |
Diritto Bancario | IUS/0 | 9 |
Economia Aziendale | SECS-P/7 | 10 |
Economia degli intermediari finanziari | SECS-P/11 | 15 |
Matematica finanziaria | SECS-S/06 | 9 |
Strategie di comunicazione d’impresa | SECS-P/08 | 8 |
Diritto finanziario | IUS/12 | 9 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso la sede di Napoli.Previo raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi di esame, in Italia, dell'Ateneo.
MA894 - Project finance (1° Edizione)
Il master mira a formare professionisti in grado di trarre il massimo profitto dalle operazioni di project finance, ovvero dal finanziamento delle opere pubbliche con conseguente possibilità di recuperare il capitale investito e guadagnare un margine di profitto attraverso la concessione della gestione dell'impianto per un certo numero di anni.
TEMATICA | SSD | CFU |
Caratteristiche giuridiche e finanziarie dei contratti di PPP e applicazioni | 15 | |
La valutazione di fattibilità, convenienza, bancabilità, sostenibilità e il Piano Economico e Finanziario | 15 | |
La costruzione dei documenti di gara e la gestione della procedura | 15 | |
La gestione e il monitoraggio del contratto | 15 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA893 - Retail Strategy (1° Edizione)
Il Master in Retail strategy ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi con competenza in aziende, con funzione di Retail, Marketing e Commerciale. Il master affronterà le tematiche del Marketing nelle sue diverse sfaccettature e analizzerà i temi dell’E-business e dell’e-commerce acquisendo una specializzazione mirata che consentirà l’inserimento nelle aree aziendali più dinamiche.
TEMATICA | SSD | CFU |
Marketing e comunicazione digitale | 5 | |
Economia e management dell'innovazione | 15 | |
Strategie di marketing digitale | 10 | |
La struttura e l'organizzazione commerciale nell'era della multicanalità | 10 | |
E-business, e-commerce e social media marketing | 10 | |
Internazionalizzazione delle imprese | 10 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA892 - Tecniche di gestione degli asset problematici (1° Edizione)
Il Master in “Tecniche di gestione degli asset problematici” si propone l’obiettivo di analizzare le novità e buone prassi di gestione e valutazione degli asset problematici di una banca anche alla luce delle nuove Linee guida BCE, soffermandosi sugli impatti operativi e organizzativi per gli operatori, nonché sui modelli di business.Il professionista che si intende formare dovrà possedere, al termine del percorso formativo, specifiche conoscenze riguardo le regole, i processi e le migliori prassi di gestione e prevenzione degli asset problematici in un percorso modulare così articolato: dalla governance e strategia degli attivi problematici - Non Performing Loans (NPL) - al monitoraggio andamentale, dall'ottimizzazione dell’attività di workout agli strumenti giudiziali e stragiudiziali di recupero del credito, fino alla nuova disciplina sulla crisi di impresa.Il professionista dovrà, inoltre, aver acquisito le tecniche di Risk Assessment, le tecniche di pricing, la strategia aziendale di gestione delle attività di recupero e l’ageing analysis.
TEMATICA | SSD | CFU |
Crediti deteriorati ed evoluzione normativa: Linee Guida BCE | 10 | |
Il processo di gestione degli asset problematici: monitoraggio e workout | 10 | |
Analisi economica del credito deteriorato, credit scoring e pricing | 10 | |
Lo strumento del Risk Assessment | 15 | |
La crisi di impresa nel nuovo codice della crisi e dell’insolvenza: strumenti giudiziali e attività stragiudiziali | 15 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
MA891 - Tecniche di redazione e gestione di progetti internazionali (1° Edizione)
Nell’attuale periodo storico, caratterizzato da una forte contrazione delle fonti di finanziamento statali, i fondi europei rappresentano uno strumento indispensabile per lo sviluppo locale, per creare occupazione e sostenere la competitività delle imprese europee. In tale contesto le competenze dell’europrogettista e la formazione di figure in grado di ideare e attuare interventi che migliorino concretamente la qualità della vita dei cittadini e aumentino le opportunità di business per le imprese sono divenuti fattori indispensabili sia in ambito pubblico che privato. Le competenze in progettazione europea sono infatti particolarmente richieste da enti pubblici e privati, tra cui enti locali, università, associazioni non profit, imprese sociali, PMI innovative e consorzi, centri di ricerca. L’expertise dell’euro-progettista arricchisce in modo determinante qualsiasi profilo professionale, aumentandone la spendibilità sul mercato del lavoro.
TEMATICA | SSD | CFU |
Le opportunità di finanziamento fino al 2020: chiavi di lettura dei bandi e approccio strategico ai finanziamenti europei | 5 | |
Dall’idea alla scrittura di un progetto completo, innovativo e a valore aggiunto europeo | 12 | |
Determinazione del fabbisogno finanziario, costruzione del Budget e rendicontazione dei costi di progetto | 10 | |
La costruzione di un partenariato vincente e la gestione del progetto approvato | 10 | |
I fattori di successo: tips & tricks | 3 | |
LAB: Industria culturale e creativa | 5 | |
LAB: Start-up e imprese innovative | 5 | |
LAB: Inclusione e innovazione sociale | 5 | |
LAB: Ambiente e sviluppo locale sostenibile | 5 |
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione:
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.I partecipanti apprenderanno le tecniche di identificazione delle opportunità di finanziamento, di costruzione e presentazione dell’idea progettuale, di gestione del progetto approvato, approfondendo i principali aspetti tecnici, organizzativi, amministrativi, finanziari relativi alle varie fasi dell’euro-progettazione. La metodologia formativa prevede n.40 video-lezioni da 30 minuti intervallate da laboratori, esercitazioni e simulazioni guidate finalizzate a mettere immediatamente in pratica quanto appreso, con il supporto del docente/tutor durante sessioni di videoconferenza e lavori di gruppo e di brainstroming in piattaforma; l’approccio didattico è dunque caratterizzato dal “learning by doing” prevedendo il coinvolgimento attivo dei partecipanti in tutte le fasi del percorso. Quattro laboratori tematici saranno finalizzati alla verifica del grado di apprendimento raggiunto dagli utenti. Sarà sempre utilizzata la documentazione ufficiale dei bandi europei e quella di progetti approvati per poter trasferire, in modo empirico, le corrette modalità per affrontare in modo vincente i bandi europei.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo.
Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: